Apparecchi acustici in Farmacia

Ultimamente, in farmacia, si sta diffondendo la vendita di apparecchi acustici a prezzi vantaggiosi. Noi del Centro Audioprotesico Lombardo ci siamo chiesti come mai gli apparecchi acustici in farmacia costano meno degli apparecchi acustici che vendiamo noi.

Come mai in farmacia si trovano apparecchi acustici a 49 o a 99 euro?

Per rispondere alla domanda del perché ci sono apparecchi acustici in farmacia 99 euro, la risposta è molto semplice: in farmacia vengono venduti amplificatori acustici e non apparecchi acustici.

Amplificatori acustici a 149 euro?

Hai visto in farmacia che ci sono questi apparecchi acustici e vorresti provarli? Attenzione a non confonderti. In farmacia si vendono amplificatori acustici, non apparecchi acustici. E la differenza è notevole, non solo nel prezzo. Trovi la pubblicità di questi apparecchi e promettono di farti sentire bene. Ma vogliamo metterti in guardia: l’amplificatore acustico è ben diverso dall’apparecchio acustico. Per farti un esempio pratico, è come se mettessimo sullo stesso piano una lente di ingrandimento e una lente d’occhiale. No, non sono la stessa cosa. Ma vediamo di seguito di approfondire.

Apparecchi acustici in farmacia

Amplificatori acustici e apparecchi acustici

Quali sono le principali differenze tra un amplificatore acustico e un apparecchio acustico? Vediamole qua di seguito.

La prima differenza sostanziale riguarda la FUNZIONALITÀ: l’amplificatore acustico amplifica tutti i suoni, a prescindere da quali essi siamo. È come alzare il volume del televisore indistintamente. L’apparecchio acustico è invece una soluzione avanzata che differenzia i suoni ed amplifica solo i suoni che non riesci a comprendere. Il ruolo dell’audioprotesista è proprio quello di analizzare il tuo deficit uditivo tramite la visita e l’esame audiometrico, per valutare quali suoni hai maggiore difficoltà a sentire per poterti aiutare con l’apparecchio acustico adatto.

La seconda differenza sostanziale è nell’UTILIZZO: usare l’amplificatore per lunghi periodi può essere dannoso, perché aumenta tutti i suoni indistintamente, anche quelli forti. L’utilizzo scorretto dell’amplificatore può portare a conseguenze gravi, come gli acufeni o grave ipoacusia.

L’utilizzo di un apparecchio acustico invece è consigliato per tutto il corso della giornata. La protesi acustica è personalizzata sul problema uditivo del paziente e per questo sarà in grado di farti sentire i suoni che senza protesi non sentiresti.

La terza ma molto importante differenza sta nella PRESCRIZIONE MEDICA. La sordità è una malattia che deve essere verificata dal medico. L’utilizzo della protesi acustica deve essere prescritto dal medico che ne attesta il deficit uditivo. Successivamente l’audioprotesista si occupa di fare l’esame audiometrico tonale e vocale e di proporre l’apparecchio acustico adeguato.

Tempo fa, anche Corrado Canovi, segretario della Federazione Italiana Audioprotesisti, alla trasmissione “Mi manda Rai Tre”, aveva avuto modo di mettere in guardia dal non confondere gli amplificatori acustici con gli apparecchi acustici. Anche in questa occasione si metteva in guardia dall’utilizzo scorretto degli amplificatori acustici.

Scegliere di utilizzare un apparecchio acustico vuol dire mettere la salute al primo posto, ma è vero che spesso bisogna considerare anche l’aspetto economico. Se sei interessato a sapere quanto costa un apparecchio acustico, puoi approfondire con questo articolo.

Gli apparecchi acustici in farmacia funzionano?

Tanti si chiedono dunque se gli apparecchi acustici che vendono in farmacia funzionano. Qua possiamo dire che funzionano come AMPLIFICATORI ACUSTICI. Come abbiamo visto ampliamente sopra, non possono essere paragonati agli apparecchi acustici. La stessa cosa vale per gli apparecchi acustici che trovate sul web. Non sono apparecchi acustici. Sono amplificatori.

Ricordate sempre che la sordità è un problema sanitario e come tale deve essere trattato. Deve essere verificato dal medico otorino e trattato da audioprotesisti esperti. Il rischio di peggiorare il problema di udito è alto. Fate dunque attenzione.

Se ti stai ancora chiedendo se gli apparecchi acustici farmacia funzionano ti diciamo di no semplicemente perché non sono apparecchi acustici. Funzionano solo come amplificatori, che è un concetto ben diverso.

Non ci sento bene, cosa devo fare?

Mi sembra di non sentire bene, cosa devo fare? Non procrastinare: confidati con il tuo medico. Ti indirizzerà verso una visita specialistica dall’otorinolaringoiatra che ti darà le indicazioni su come procedere successivamente. Diversamente, potrai fare una visita audiometrica anche da noi del Centro Audioprotesico Lombardo. Collaboriamo con otorini che, se necessario, ti prescriveranno l’utilizzo di un apparecchio acustico. Successivamente i nostri tecnici audiometristi ti seguiranno per valutare quali suoni non riesci a sentire tramite gli esami audiometrici tonale e vocale. L’obiettivo sarà arrivare gradatamente a sentire e capire bene.

Se credi di aver bisogno di aiuto o hai una persona cara che ha problemi di udito, contattaci.

Da noi la visita è sempre gratuita. Ci trovi a Milano e Bergamo.