CENTRO AUDIOPROTESICO LOMBARDO SRL – V. F.Lli Bandiera 2 – TREVIOLO (BG) – P.Iva: 03856630169
Tappo di cerume:
come si forma, come toglierlo e come prevenirlo
Avere un tappo di cerume può essere un problema che si può presentare a qualsiasi età. Sia nei giovani che negli anziani può crearsi questo accumulo abbondante di secrezione ceruminosa dentro il canale uditivo esterno che può provocare alcuni disagi. Ciò nonostante sono più soggetti gli anziani ad avere questo tipo di problema che comunque può essere tranquillamente risolto.
Ha consistenza simile alla cera e il tappo si forma, in generale, quando questo cerume non riesce a defluire esternamente all’orecchio in maniera naturale. È di color giallognolo quando è ancora di consistenza cremosa e successivamente tende ad indurirsi diventando cerume scuro.
La funzione naturale del cerume è quella di proteggere da agenti esterni come polveri o agenti infettivi come virus o batteri, che possono danneggiare il timpano.
Vediamo ora come si forma il tappo nella cavità dell’orecchio e le cause che lo generano.
Come si forma il tappo di cerume e cause
Il tappo di cerume può generarsi per cause diverse come l’eccessiva secrezione, la modificazione del composto chimico a causa della scarsità di acqua e oleina o dall’errata igiene. Molto spesso, l’utilizzo sbagliato del cotton fioc porta a far sì che il cerume, invece di essere asportato, venga spinto in fondo al condotto uditivo, causando il conseguente accumulo e il successivo caratteristico tappo di cerume. Anche l’introduzione dell’acqua nella profondità del condotto uditivo esterno più causare il tappo in quanto il cerume presente nell’orecchio, anche se in quantità moderata, può assorbire grandi quantità di acqua che causano la formazione del tappo. Nelle persone anziane invece il problema principale può essere la mancanza di adeguata idratazione che fa sì che il cerume diventi molto più facilmente secco e non riesca a fuoriuscire in maniera naturale, formando il tappo.
Alcune malattie dermatologiche, come la psoriasi e la dermatite seborroica, possono essere causa di tappi in quanto la desquamazione cutanea del condotto uditivo si deposita nello stesso accumulandosi con il cerume prodotto.
Alla base del problema può esserci anche il vivere o lavorare in ambienti molto polverosi. La polvere che si insinua nel canale uditivo può rendere più facilmente solido il cerume che può essere prodotto anche in quantitativo maggiore per autodifesa del timpano.
Anche l’uso di protesi acustiche blocca la fuori uscita del cerume, tendendo a formare un possibile tappo. Per questo consigliamo sempre prevenzione ai nostri pazienti che applicano gli apparecchi, in modo da tenere pulito il condotto uditivo senza avere problemi.
Tappo di cerume e sintomi
Quali sono i sintomi di un tappo di cerume e come capire di averlo? Il tappo di cerume non è visibile in quanto si posiziona in fondo al canale uditivo e purtroppo i suoi sintomi si manifestano quando il tappo è completamente formato e ha bloccato completamente il condotto.
Ci si accorge di avere un tappo di cerume non sentendo più bene, con ipoacusia momentanea e ovattamento auricolare, senso di stordimento, acufeni, sensazione di rimbombo della propria voce (autofonia), vertigini e giramenti di testa, dolore all’orecchio e prurito.
Come vedere un tappo cerumoso nell'orecchio?
Sapere con certezza cosa si ha quando si hanno i sintomi sopra descritti non è possibile. Un tappo di cerume non si vede ad occhio nudo ma è necessario recarsi dal proprio medico. Solo con l’utilizzo dell’otoscopio, il medico potrà definire se c’è o meno un tappo di cerume.
Come togliere il cerume quando è diventato un tappo?
Si sconsiglia qualsiasi metodo “fai da te” per togliere un tappo di cerume. Evitare di toglierlo con pinzetta o oggetti appuntiti. Il rischio è quello di perforare il timpano con danni seri.
Per togliere il tappo bisogna rivolgersi al proprio medico curante che piò utilizzare diversi metodi per asportare il cerume. In generale, provvederà ad un lavaggio o una irrigazione di semplice soluzione salina. Potrebbe essere necessario l’utilizzo di gocce ammorbidenti per qualche giorno in modo che il cerume si ammorbidisca e si stacchi dalle pareti. Successivamente il medico provvederà ad estrarre il tappo con l’ausilio di una curette, un bastoncino in plastica con la punta arrotondata.
Sarà poi necessario prevenire la formazione di un nuovo tappo tramite la pulizia corretta dell’orecchio. Vediamo di seguito come togliere il cerume, soprattutto se, come abbiamo visto prima, siamo particolarmente soggetti a causa dell’utilizzo di apparecchi acustici o la frequentazione di luoghi particolarmente polverosi.
Togliere il cerume: rimedi naturali
In generale, la pulizia dell’orecchio non prevede particolari accorgimenti. Sciacquare l’orecchio con acqua durante la doccia può essere sufficiente. Ricordiamo di non usare mai il cotton fioc all’interno del canale uditivo, ma semmai solo per pulire la parte esterna dell’orecchio.
Per rimuovere il cerume consigliamo di utilizzare uno spray completamente naturale che dissolve il cerume e protegge il condotto uditivo da agenti infettivi. L’utilizzo periodico di questo spray pulizia orecchie consente di prevenire la creazione di tappi di cerume. È consigliato anche in età pediatrica.
Per avere maggiori informazioni su questo prodotto potete recarvi nei nostri centri o chiamarci.
Ti ricordiamo che da noi la visita è sempre gratuita. Ci trovi a Milano e Bergamo.