CENTRO AUDIOPROTESICO LOMBARDO SRL – V. F.Lli Bandiera 2 – TREVIOLO (BG) – P.Iva: 03856630169
Apparecchi acustici convenzionati asl: ecco qua come funziona
L’apparecchio acustico è quella tecnologia che ci permette di superare i problemi di ipoacusia. Grazie alle protesi, anche chi ha un deficit uditivo anche alto, può sentire bene. La perdita di udito è un problema di salute che è bene risolvere per vivere una vita serena. Anche il Servizio Sanitario Nazionale supporta economicamente le persone che hanno problemi di udito gravi e noi del Centro Audioprotesico Lombardo siamo abilitati per poter fornire le protesi acustiche anche tramite Asl.
In questa sede vogliamo spiegare nel dettaglio come funziona. Vedremo chi ha diritto alle protesi acustiche tramite asl e qual è la procedura per ottenerle.
Protesi acustiche con rimborso asl: chi ne ha diritto?
Le protesi acustiche sono a carico dell’Asl in queste situazioni:
- Se soffri di ipoacusia con un deficit che supera i 67 db;
- Se sei portatore di altre invalidità e soffri anche di ipoacusia (anche sotto i 67 db). In questo caso è necessario rivolgersi al proprio medico di base che, valutando la situazione, dovrà fare richiesta di aggravamento;
- Se hai già una invalidità al 100% e l’accompagnamento con la legge 104;
- Se sei minore, a prescindere dal livello di ipoacusia.
Segnaliamo qua che non sono di pertinenza Asl le ipoacusie professionali, in quanto di pertinenza INAIL.
Non sentire oltre i 67 db
Sopra abbiamo accennato che l’Asl, se non sono presenti altre invalidità, copre le spese dell’apparecchio acustico in caso di grave ipoacusia, che deve essere superiore ai 67 db. Ma come fare a capire di avere questo livello di ipoacusia? Possiamo dire che, chi soffre di questa patologia a questo livello, non risponde più a certi richiami. Per fare un esempio pratico, la persona con un deficit di udito così alto, quando la chiami da dietro le spalle, non risponde allo stimolo. In genere non sente per nulla o in parte ma sicuramente non riesce a comprendere quello che stai dicendo. È da notare che se invece gli si parla da vicino tenderà a leggere il labiale.
Apparecchi acustici Asl: cosa fare per ottenerli tramite mutua.
Se hai un problema uditivo, rivolgersi al proprio medico di base è la prima cosa da fare. Il dottore ti prescriverà una visita specialistica dall’otorinolaringoiatra per verificare la salute del tuo udito. A seguito della visita specialistica, dovrai tornare dal tuo medico di base che dovrà compilare e spedire la domanda per attivare la procedura per l’invalidità.
Riceverai a casa, tramite posta, il verbale di invalidità. A questo punto dovrai fissare un appuntamento con un otorinolaringoiatra proscrittore Asl. In questa sede dovrai portare l’impegnativa del tuo medico per:
- Visita audiometrica tonale
- Visita audiometrica vocale
- Esame impedenziometrico
- Visita O.R.L.
Non dimenticarti di portare anche la tua tessera sanitaria e il verbale che hai ricevuto per la tua invalidità. Porta anche tutti gli altri recenti esami fatti per il tuo udito.
In questa sede, l’otorino proscrittore Asl, ti prescriverà l’utilizzo degli apparecchi acustici. Potrai dunque venire da noi dove, con il supporto del tecnico audiometrista, potrai scegliere l’apparecchio acustico migliore per te.
Scelto l’apparecchio acustico ed iniziato ad utilizzarlo, dovrai fare una visita di collaudo presso lo stesso otorino Asl che ti ha prescritto l’apparecchio.
Apparecchi acustici rimborso ASL
Una volta finito tutto l’iter descritto sopra, noi del Centro Audioprotesico Lombardo gestiremo tutta la pratica burocratica relativa al pagamento tramite Asl. Dunque, se scegli la protesi acustica base, non dovrai preoccuparti di pagare nulla. Sarà l’Asl, a seguito delle nostre comunicazioni, che supporterà la spesa dei tuoi apparecchi acustici.
Tieni però presente che ci sono diverse tipologie di apparecchi acustici, tra le quali anche prodotti altamente tecnologici. La mutua “passa” l’apparecchio acustico base. Se deciderai di utilizzare una protesi acustica altamente tecnologica, ci potrebbe essere un sovrapprezzo a tuo carico.
Apparecchi acustici con asl: riassumiamo
Riassumiamo di seguito cosa fare per ottenere gli apparecchi acustici tramite asl:
- Vai dal tuo medico curante, esponigli il tuo problema. Se non hai già fatto una visita medica specialistica dall’otorino, te la prescriverà.
- Una volta valutato dallo specialista il reale problema, il tuo medico di base inoltrerà la tua domanda per l’invalidità;
- Riceverai a casa il verbale di invalidità;
- Successivamente dovrai prendere appuntamento tramite la tua Asl con l’otorinolaringoiatra proscrittore Asl;
- Se l’otorino dell’Asl ti certifica l’invalidità, potrai recarti col la relativa documentazione in un centro acustico;
- Dopo l’applicazione della protesi acustica dovrai recarti nuovamente dall’otorino dell’Asl per fare il collaudo.
Hai ancora qualche dubbio? Chiamaci o vieni da noi in uno dei nostri centri per valutare la tua situazione.
Puoi anche decidere di fare una visita gratuita da noi che comprende l’esame audiometrico tonale e vocale. I nostri tecnici audiometristi potranno indicarti il tuo grado di sordità. In ogni caso, prima dell’applicazione di una protesi, è necessario sempre rivolgersi al proprio medico di base che, valutata la situazione, dovrà farti fare una visita dall’otorinolaringoiatra. Ricordiamo che, essendo l’ipoacusia una patologia, deve essere sempre valutata da un medico specialista. Per questo ti consigliamo inoltre di NON provare gli amplificatori acustici che puoi trovare sul web o nelle farmacie, per approfondire puoi leggere il nostro articolo dedicato.
Se credi di aver bisogno di aiuto o hai una persona cara che ha problemi di udito, contattaci.
Da noi la visita è sempre gratuita. Ci trovi a Milano e Bergamo.